San Sebastiano in Falcade
Beata Vergine della Salute in Caviola
Per partecipare alle celebrazioni sarà necessaria l’AUTOCERTIFICAZIONE
da presentare alle forze dell’ordine in caso di controllo.
Sabato 16 gennaio
CAVIOLA 18 def. Don Vinicio Marcon
def. Alfredo Busin (an.), Maddalena Dell’Eva (an.)
Domenica 17 gennaio – IIª del tempo ordinario (verde)
CAVIOLA 9 def. Emilio De Mio, genitori e def. di famiglia
FALCADE 10.30 def. di famiglia Pellegrinon
FALCADE 17 def. Luisa Basso e Antonio Serafini
Lunedì 18, gennaio (verde) – Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
NON C’È LA SANTA MESSA
Martedì 19 gennaio (verde)
CAVIOLA 18 per l’unità dei cristiani
Mercoledì 20 gennaio – SAN SEBASTIANO martire (rosso)
FALCADE ALTO 10.30 def. Antonio e Elio Ganz, Margherita De Pellegrini
def. Giuseppina, Suor Amabile e Suor Valentina
def. Dorotea De Martin (VII°)
FALCADE ALTO 15 in onore di S. Sebastiano in questo periodo di pandemia
Giovedì 21 gennaio – Sant’Agnese (rosso)
SAPPADE 17.30 def. Germano Pescosta (an.) e nonni Giovanni e Giulia
Venerdì 22 gennaio (verde)
FEDER 16.30 def. Stefano e Giulietta, Celeste De Biasio (VII°)
Sabato 23 gennaio
CAVIOLA 18 def. Antonietta Murer (an.), Ugo Busin e Ida De Ventura
In ringraziamento da NN
Domenica 24 gennaio – IIIª del tempo ordinario (verde)
CAVIOLA 9 def. Giovanni De Toffol, Lina e Ottavio De Mio (an.)
FALCADE 10.30 def. Giovanni e Giglio Nart
FALCADE 17 def. Tarcisio Giolai e Arcangelo Valt
Alziamo lo sguardo… e anche la voce!
Fin dal giorno in cui ho celebrato la mia prima Messa (25 Maggio 1997) mi
sono accorto di un particolare momento della Messa che definirei quasi
“comico” (con tutto il sacro rispetto necessario): si tratta dell’Elevazione!
È il momento in cui il celebrante “eleva” l’ostia consacrata e il calice
mostrandoli a chi è presente in Chiesa (anche se in realtà quel gesto si prolunga
ben oltre le 4 mura dell’edificio!). È un momento così importante che
viene annunciato dal suono delle “campanelle” (noto strumento musicale
con cui si dilettano volentieri chierichetti e ministranti!), ci si dovrebbe fermare
in silenzio a CONTEMPLARE/ADORARE, con lo sguardo degli occhi
e quello del cuore che va oltre ciò che gli occhi vedono (pane e vino).
Proprio in quel momento in molti hanno un particolare atteggiamento.
Ci si tiene la testa tra le mani contemplando non Gesù presente
nell’Eucaristia, ma il posto davanti a sé, dove, fino a qualche momento
prima stava seduto “quello davanti”! Scherzi a parte… sono pochissime le
persone che al suono delle “campanelle” si destano e alzano lo sguardo
a Gesù Eucaristia… Mi sono sempre chiesto il perché… Quindi…
Ho chiesto “timidamente” a qualcuno dedito a questa particolare
abitudine. Le risposte variano: “da piccoli ci hanno insegnato così, è una
forma di rispetto, non sono degno/a di guardare l’Eucaristia… ecc…”
Se ci ricordassimo che Dio ci tratta da persone mature/adulte, che ci vuole
guardare negli occhi, che il “sacro rispetto” nei confronti di Dio si vive
soprattutto in un “sacro comportamento” nella vita quotidiana
e che Dio si aspetta di essere “guardato/contemplato” nell’Eucaristia…
Magari possiamo pensarci un po’ e provare! E possiamo fare anche un
altro esperimento (più difficile!): IL TONO DELLA VOCE durante le celebrazioni
è importante, si prega insieme, gli uni per gli altri, pregare, recitare,
rispondere sotto voce o nella mente va bene quado si visita la Chiesa
in solitudine, ma quando si condivide la propria presenza con gli altri
CI DOBBIAMO FAR SENTIRE SENZA PAURA, con la convinzione che anche
il volume della voce è una preghiera… coraggiosa, incisiva, fiera…
Quando sento sussurrare il Padre Nostro, mi immagino (sorridendo!)
Dio che si chiede: “Padre… cosa??? Voce, cari miei… voce!”
MERCOLEDÌ 20 GENNAIO: FESTA DI SAN SEBASTIANO
Le attuali normative non consentono di vivere la festa
con le consuete modalità, cercheremo comunque
di chiedere la protezione del Santo
in questo particolare momento storico
con due celebrazioni: una al mattino alle 10.30
(alla quale sono invitate anche le autorità)
e una nel pomeriggio alle 15.
LE SANTE MESSE SARANNO CELEBRATE
NELLA CHIESA DI FALCADE ALTO, cercando di rispettare le norme vigenti.
LA CHIESA HA UNA CAPIENZA DI CIRCA CINQUANTA PERSONE!
Concorso Presepi
Nonostante i tempi difficili molti bimbi hanno portato il proprio presepe
in Chiesa, abbiamo pensato di premiare tutti. Fantasia, estro, creatività e
ingegnosità, non sono mancati e ogni presepe, dal più semplice a quello
più elaborato, hanno aiutato le tante persone che li hanno visti a riflettere
sul grande evento della nascita di Gesù che 2000 anni fa ha illuminato la
storia umana. Ora i presepi sono pronti per essere ritirati…
Basta andare liberamente in Chiesa e portarsi a casa, possibilmente, il
proprio… Grazie a tutti per aver aderito a questa bella iniziativa
e alle/ai catechiste/i per la preziosa collaborazione.
Santa Messa della Domenica sera a Falcade
In molti hanno manifestato la propria perplessità sul fatto di continuare
a celebrare la Messa delle 17 a Falcade con circa una ventina di persone
(le ultime volte)… Visto il periodo è difficile valutare e scegliere. Molti
sono ammalati, molti sono giustamente “prudenti”…
Visto anche il colore della regione io continuerò a celebrarla!
Pochi o tanti partecipanti… la Messa è sempre un evento e una preghiera
che arriva a coprire tutto il mondo!
Busta della “primizia”
Un grazie di cuore a quanti hanno già sostenuto le nostre parrocchie
con la propria offerta. Sono già arrivate 66 buste a Caviola e 63 a Falcade.
Orari d’ufficio salvo imprevisti
Falcade: martedì - Caviola: mercoledì mattina dalle 8.30
Sono orari in cui cerco di garantire la presenza in Canonica,
ma naturalmente ci posso essere anche in altri giorni e altri orari…
Sante Messe e adorazione a Vallada e Canale
Sante Messe: Sabato: ore 9 a Canale
Domenica: ore 8.30 e 18 a Canale, ore 10 a Vallada
Adorazione Eucaristica: Venerdì a Vallada ore 7 - 21 e a Canale 15 - 18.30
PER CONTATTARE LE PARROCCHIE
Tel. 0437 599018 Cell. 338 2255629 (don Andrea)
Email: parrocchie.falcade.caviola@gmail.com
Questo foglio è disponibile sul sito delle Parrocchie www.parrocchiefalcadecaviola.it |